Società

Droga e dipendenze: informazione, propaganda o manipolazione?

  In un articolo di oggi su il Riformista che presenta un volume contenente anche un saggio di Massimiliano Panarari (“Propaganda” di Denis McQuail ed. Treccani-Voci) leggo: - La disamina di Panarari, puntuale nella sua complessità, arriva a fissare i criteri fondamentali che ha assunto oggi la propaganda/manipolazione anche sulla scorta delle riflessioni di McQuail: [...]

2025-02-25T12:54:52+01:0025 Febbraio 2025|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Vino, arte, politica e salute

  In rete e sui social (con tanto di prese di posizione degli haters), gira un video del Ministro dell’agricoltura, Lollobrigida che esprime un paradosso, per giustificare la sua posizione, parlando del fatto che anche l’abuso di acqua può essere pericoloso: 1) c’è un prodotto il cui abuso può non produrre danni ? 2) bisogna [...]

2025-02-25T12:26:59+01:0021 Febbraio 2025|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

La forza del castigamatti

La maggior parte dei problemi di salute per le persone, connessi all’uso di sostanze, derivano da sostanze assolutamente lecite e regolamentate, non dalle droghe illecite, e la maggior parte dei comportamenti additivi che possono diventare dipendenze, non da sostanze, si collegano a mercati leciti. Ma, poiché nel mondo esistono ormai apparati, polizie, osservatori, organi [...]

2025-01-27T17:13:02+01:0027 Gennaio 2025|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Trump e la droga

    Subito dopo l’Insediamento, Trump ha firmato un executive order, individuando i cartelli della droga come organizzazioni terroristiche. Come riferisce http://Formiche.net, il decreto firmato da Trump menziona i cartelli della droga messicani e altri gruppi criminali latinoamericani come la banda venezuelana Tren de Aragua e quella salvadoregna MS-13, definendoli “una minaccia per la sicurezza [...]

2025-01-27T17:22:34+01:0024 Gennaio 2025|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Precursori del Fentanyl: dopo la Cina, l’India?

  Una notizia importante, per quanto riguarda la diffusione di Fentanyl di produzione clandestina, sebbene trasmessa da Reuters, è passata sotto traccia, non ripresa dai nostri principali media. Mentre Blinken ed il Governo USA trattavano con il Governo cinese una maggior repressione dei traffici relativi ai precursori del fentanyl, già c’era una attivazione di aziende [...]

2025-01-07T12:31:30+01:007 Gennaio 2025|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Doppia diagnosi, fine pena mai?

                Una differenza importante tra i pazienti dei Servizi Dipendenze degli anni ‘80 e quelli di oggi sembra essere una maggior incidenza di “doppie diagnosi” cioè, la presenza di persone assistite che hanno una diagnosi di disturbo da uso di sostanze unita ad ulteriore diagnosi di (un’altra) patologia [...]

2025-01-07T13:27:02+01:003 Gennaio 2025|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Bere vino fa bene alla salute ?

  È una storia infinita. L’effetto del consumo moderato di vino sulla salute rimane controverso. Da una parte si afferma che non esiste un consumo sicuro per la salute e che “Ridurre il consumo alcolico, o smettere di bere, produce benefici sullo stato di salute a qualunque età (ISS)”, dall’altra emergono periodicamente studi come quello [...]

2024-12-20T14:37:08+01:0020 Dicembre 2024|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

La “guerra del fentanyl”

È stata dichiarata quella che chiamerei “la guerra del fentanyl”. Trump si dichiara convinto che Cina, Messico e Canada possano agevolmente fermare il traffico di droga e l’immigrazione clandestina verso gli USA. Afferma infatti che «sia il Messico che il Canada hanno il diritto e il potere assoluti di risolvere facilmente questo problema di lungo [...]

2024-11-27T17:25:35+01:0027 Novembre 2024|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|
Torna in cima