Alcol

Indicazioni pratiche per guarire da una dipendenza patologica

  Se una persona vuole uscire da una dipendenza patologica difficilmente trova indicazioni pratiche. Qui ho riassunto alcune regole fondamentali ed indicato una serie di errori da non commettere (perché, purtroppo, in tanti cadono proprio in questi errori!). E' una trattazione molto chiara: invito chi è interessato a leggerla per intero e ... a tenerla [...]

2017-07-06T09:06:59+02:003 Luglio 2017|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Dipendenze: un intervento “quel tanto che basta”. Ma a cosa?

      Nella foto "Cannabis" nello scaffale di un Supermercato nella provincia milanese.      Ho iniziato a lavorare nel SERT, un Servizio Pubblico per le Tossicodipendenze (negli anni ‘80 si chiamavano NOT - Nuclei Operativi Tossicodipendenze), in un Comune della cintura Milanese. Ai tempi, in quel territorio, ogni tanto, andavano a fuoco negozi [...]

2016-10-17T14:08:52+02:0015 Agosto 2016|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

SIAPAD: la situazione droga, dipendenze e abuso di sostanze, in Lombardia

SIAPAD il Sistema Integrato Analisi e Previsione Abuso e Dipendenze di cui sono Responsabile  è uno strumento di programmazione della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia. Non è un Gruppo di Ricerca e nemmeno un osservatorio tradizionale ma, come dicevo, uno strumento per scelte che riguardano la programmazione, in prima istanza del Sistema Socio - Sanitario, soprattutto [...]

2016-10-17T14:08:52+02:0025 Giugno 2016|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Binge drinking

Binge drinking locuzione nominale inglese [propriamente ‘bevuta’ (drinking) ‘della gozzoviglia’ (binge)], usata in italiano come sostantivo maschile. – (neologismo) L’ubriacarsi fino allo stordimento non come pratica quotidiana, ma in occasione di feste di fine settimana o singole serate trascorse in locali, insieme ad altre persone (Treccani.it). La definizione di binge drinker fu utilizzata per la prima [...]

2016-10-17T14:08:55+02:0028 Marzo 2015|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Oddio sono un “doppia diagnosi” e adesso !?

La comorbilità, o doppia diagnosi, è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come la «coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico» (OMS, 1995). Ma è grave essere un “doppia diagnosi”? Poco per volta la definizione di “doppia diagnosi” è diventata una diagnosi, mentre [...]

2016-10-17T14:08:56+02:0011 Marzo 2015|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Il mercato della dipendenza

Partiamo da qui: “Non c'è un'industria in Italia che produca di più del traffico di droghe. Ad ammetterlo è il ministro della Giustizia Andrea Orlando, durante l'audizione della commissione parlamentare Antimafia. Questo "settore" produce come il comparto tessile e quello manifatturiero messi insieme, il primo insomma del nostro Paese.“ (Today 20.6.2014). Ragioniamo anche su questo: [...]

2016-10-17T14:08:58+02:0022 Giugno 2014|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

La prossima emergenza

Le cose peggiori o migliori che possono capitare sono quelle a cui non si pensa. Prendono alla sprovvista. Così, se sono problemi, diventano sventure, altrimenti colpi di fortuna. Per questo non pensiamo a tante cose. La sventura è un destino che non ci colpevolizza; la fortuna la vorrebbero tutti. Per anni gli Stati Uniti sono [...]

2016-10-17T14:09:01+02:0029 Luglio 2013|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|

Quanto vale la responsabilità ?

Quando sperimentalmente si attiva un'attività di controllo sulle strade rispetto all'uso di alcol e di droghe  e si verifica che, alle 2 di notte, in una zona del Veronese,  il 45% delle persone controllate risulta positivo c'è da mettersi le mani nei capelli. Usiamo pure tutta la prudenza del caso ricordando che il 45% di [...]

2016-10-17T14:09:07+02:0022 Settembre 2008|Droghe e Dipendenze - Tutti gli articoli di droga.net|
Torna in cima